I Santi Coniugi Beltrame-Quattrocchi

Home >

 

Formazione

Scuola "Matrimonio e Famiglia"

Conoscere per amare

Storia  e finalità
La Scuola, fondata nel 1991, Offre una conoscenza multidisciplinare di base sul matrimonio e sulla famiglia alle coppie di sposi, agli operatori di pastorale familiare e a quanti lavorano a contatto con le famiglie.

Per gli sposi
La Scuola offre alla vostra coppia la possibilità di crescere nell'unità e nell'amore reciproco attraverso la conoscenza del disegno di Dio sulla famiglia ed il contributo offerto delle scienze umane.

Per tutti
E' anche indicata per quanti lavorano per la famiglia
  • a titolo professionale (medici, personale sanitario, psicologi, insegnanti, avvocati …);
  • per chi svolge attività di volontariato;
  • per gli insegnanti di religione (il corso è riconosciuto ai fini della formazione permanente);
  • per i catechisti e gli animatori di gruppi giovanili o di adulti;
  • per chi desidera testimoniare il Vangelo del matrimonio e della famiglia sul posto di lavoro, nell'ambito dei parenti, amici, conoscenti;
  • per chi intende qualificarsi per preparare i fidanzati al matrimonio, lavorare nei diversi ambiti della pastorale familiare, nei centri di ascolto e nei consultori familiari.

Troverete
  • docenti qualificati con grande esperienza sul campo,
  • possibilità di approfondimento degli argomenti che interessano, i docenti infatti consegneranno delle dispense e saranno in grado di suggerire dei testi specifici.
  • Opportunità di conoscere altre famiglie.

Sede del corso
Le lezioni si svolgono il lunedì dalle ore 20,00 alle 22,15 presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore (Piazza S. Giovanni in Laterano, 4). Potrete parcheggiare la macchina nel piazzale dell'Università.
Il corso inizia il 18 ottobre 2010.
Per ragioni organizzative legate al luogo che ci ospita vi raccomandiamo sempre la puntualità.

Iscrizioni
Potete iscrivervi direttamente il primo giorno del corso in Seminario, dando previa comunicazione del vostro nome e cognome al Centro per la Pastorale Familiare.
Vi verrà chiesto di compilare una scheda apposita ed il versamento della quota annuale di iscrizione.
Altrimenti potete iscrivervi e versare la quota presso il Centro per la Pastorale familiare (Vicariato - II piano piazza San Giovanni in Laterano, 6/a).

Costi
E' possibile effettuare l'iscrizione
  • come singole persone (€ 40,00 annue);
  • come coppia di sposi (€ 60,00 annue).
La quota comprende anche le dispense che vi verranno consegnate al termine di ciascuna lezione o inviate alla vostra casella di posta elettronica.

Frequenza
La frequenza delle lezioni è alla base della partecipazione. Vi è richiesta la frequenza ad almeno 2/3 degli incontri. Per le coppie è sufficiente la presenza di un solo membro.
Al termine dei due anni sosterrete un colloquio finale con uno dei docenti della Scuola e, nel corso di una celebrazione eucaristica di fine anno, vi verrà rilasciato l'attestato di partecipazione al corso.
Il curricolo strutturato (o svolto) nell'arco di due anni accademici prevede un totale di 8 crediti.

Le famiglie cristiane costituiscono una risorsa decisiva per l'educazione alla fede, l'edificazione della Chiesa come comunione e la sua capacità di presenza missionaria nelle più diverse situazioni di vita, oltre che per fermentare in senso cristiano la cultura diffusa e le strutture sociali. Su queste linee proseguiremo anche nel prossimo anno pastorale e perciò il tema del nostro Convegno è "Famiglia e comunità cristiana: formazione della persona e trasmissione della fede".
Il presupposto dal quale occorre partire, per poter comprendere la missione della famiglia nella comunità cristiana e i suoi compiti di formazione della persona e trasmissione della fede, rimane sempre quello del significato che il matrimonio e la famiglia rivestono nel disegno di Dio, creatore e salvatore.
Benedetto XVI

Perché tutti gli operatori possano svolgere responsabilmente il loro servizio è importante e necessaria anche una loro adeguata preparazione, da attuarsi sia in eventuali istituti specializzati, sia in scuole o altre analoghe iniziative appositamente organizzate nelle chiese locali.
Direttorio di Pastorale familiare

 


Diocesi di Roma
CENTRO PER LA PASTORALE FAMILIARE
Telefono 06.6988.6211
Fax 06.6988.6528
luca.pasquale@vicariatusurbis.org
www.vicariatusurbis.org/famiglia