... E infine i coniugi cristiani, in virtù del sacramento del matrimonio, col quale significano e partecipano il mistero di unità e di fecondo amore che intercorre tra Cristo e la Chiesa (cfr. Ef 5,32), si aiutano a vicenda per raggiungere la santità nella vita coniugale; accettando ed educando la prole essi hanno così, nel loro stato di vita e nella loro funzione, il proprio dono in mezzo al popolo di Dio (cfr. 1 Cor 7,7). Da questa missione, infatti, procede la famiglia, nella quale nascono i nuovi cittadini della società umana, i quali per la grazia dello Spirito Santo diventano col battesimo figli di Dio e perpetuano attraverso i secoli il suo popolo. In questa che si potrebbe chiamare Chiesa domestica, i genitori devono essere per i loro figli i primi maestri della fede e secondare la vocazione propria di ognuno, quella sacra in modo speciale.
Muniti di salutari mezzi di una tale abbondanza e d'una tale grandezza, tutti i fedeli d'ogni stato e condizione sono chiamati dal Signore, ognuno per la sua via, a una santità, la cui perfezione è quella stessa del Padre celeste (Lumen Gentium, 11).
Il nuovo portale � costituito da una nuova veste grafica, dalla pubblicazione di notizie ed eventi e da un' area riservata agli operatori della Pastorale Familiare a Roma, dove e' possibile mettersi in contatto con Don Paolo, Don Davide, Don Gianfranco, con il Centro Pastorale e con tutti gli altri operatori, scambiandosi materiali, idee, esperienze ed opinioni.
Questa pagina � dedicata alle tue comunicazioni. Se hai delle domande da fare o vuoi richiedere informazioni, fare proposte e segnalazioni, o semplicemente esprimere le tue opinioni, puoi farlo compilando i seguenti campi:
La Pastorale della Famiglia rappresenta il nucleo portante dell'impegno missionario della Diocesi e delle parrocchie.
Il futuro della Chiesa a Roma, come dovunque, dipende in larga parte - con l'aiuto dello Spirito, "Soffio Vitale" della Chiesa -dalla corresponsabilità fra vescovi, sacerdoti e laici nell'animazione della comunità cristiana. In particolare, la vita cristiana delle nostre Parrochie è legata ad uno spirito di fraterna e instancabile, corresponsabile collaborazione fra sacerdoti e coppie cristiane. Lo scopo è di realizzare il progetto di una comunità parrocchiale "Famiglia di Famiglie", dove ciascuno possa sentirsi, accolto, amato, valorizzato come in famiglia, la Famiglia dei Figli di Dio.
L'attività della pastorale familiare a Roma è coordinata dal Centro per la Pastorale Familiare del Vicariato di Roma, diretto da Mons. Paolo Mancini, Segretario Generale del Vicariato, coadiuvato da sacerdoti e coppie per l'animazione sul territorio.
Missione del Centro per la Pastorale Familiare
Il Centro opera nella Diocesi di Roma con i seguenti obiettivi dettati dal Programma Pastorale:
Avviare in ogni parrocchia, con il sostegno delle famiglie cristiane, una struttura pastorale che accolga con amore le coppie e le famiglie che si avvicinano alla comunit� per chiedere il sacramento del matrimonio o i sacramenti dell'iniziazione cristiana per i figli; svolga itinerari differenziati di prima evangelizzazione e di catechesi; accompagni dopo la celebrazione il conseguente cammino di fede e l'inserimento nella comunit�.
Sviluppare e coordinare la Rete Diocesana di operatori di pastorale familiare, sacerdoti e coppie, che operano a livello di Settore, Prefettura e Parrocchie, ed ai quali questo portale è dedicato. Essi si rivelano sempre più indispensabili per rendere stabili ed effettive le scelte strategiche della pastorale familiare, dandole una prospettiva di sviluppo e continuit�.
Promuovere, educare e sostenere la dimensione della solidariet� attiva fra le famiglie, non solo sul piano spirituale, educativo e morale, ma anche caritativo e sociale. Lo scopo è di metterle in grado di rispondere a molteplici e urgenti necessit� di tutte le famiglie, a cominciare da quelle pi� disagiate o in difficolt�.
Scelte Pastorali
A questo riguardo, vi sono alcune concrete scelte pastorali comuni, maturate negli ultimi anni, e sulle quali lavorare:
Avviare la "catechesi familiare" durante il cammino di iniziazione dei fanciulli e ragazzi, rendendo cos� la famiglia stessa, prima scuola di fede e di preghiera.
Sensibilizzare e aiutare le famiglie a pregare in casa, usufruendo anche di semplici sussidi e favorendo gruppi di spiritualit� familiare, con attenzione particolare ai giovani sposi. Alcuni di questi nuovi susidi sono disponibili qui a fianco...
Attivare in ogni parrocchia una pastorale di prima evangelizzazione e di catechesi che accompagni le famiglie che hanno chiesto il Battesimo dei figli, per proseguire nelle loro case il cammino formativo e di sostegno all'educazione cristiana dei figli, fino al loro pieno inserimento negli itinerari di catechesi per la Prima Comunione e la Cresima.
Stabilire un raccordo durante gli itinerari di preparazione al Matrimonio, tra la parrocchia di origine e quella dove i futuri sposi andranno eventualmente ad abitare.
Valorizzare la presenza e l'apporto degli anziani nelle famiglie, per le potenzialit� educative e missionarie che possono esprimere.
Qualificare e sostenere le iniziative diocesane di formazione:
La scuola di formazione su "Matrimonio e Famiglia"
L'itinerario di Formazione alla Vita Familiare
La scuola "Famiglia Amica e Solidale.
Sussidi Spiritualità Familiare
1. Discepoli
2. Zaccheo
3. Cieco Nato
4. Samaritana
Sussidi di Pastorale Familiare
Giovani Famiglie e Pastorale della Correspon-
sabilità
Sussidio per la pastorale dei coniugi separati o divorziati